Non
muovete neppure un muscolo mentre meditate, non fate neanche le più
piccola contrazione; percepite che la vostra vera realtà è
la vita che è dentro di voi, non il vostro corpo fisico
|
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Jnana Mudra Il sigillo della conoscenza. Si compie portando a contatto tra loro la punta del pollice e dell'indice a formare un anello verso l'alto. Le restanti tre dita restano unite e distese. La simbologia di questa mudra è l'essenza dello yoga: l'unione tra il piccolo e grande Sé, tra l'Atman col il Brahman. L'indice rappresenta la coscienza umana ed il pollice la coscienza cosmica. Se il pollice va a premere sull'unghia dell'indice la mudra assume un significato di arrendevolezza alla volontà divina. Se l'indice si posizione sopra il pollice si va a rinforzare il lato egoico della persona. Nella tradizione buddhista è conosciuto come Vitarka Mudra. E' la mudra che viene usata maggiormente ed universalmente a sostegno della pratica e delle tecniche meditative. |
|
|